Leclerc da record, i numeri con la Ferrari sono impressionanti | Così è tornato protagonista

Leclerc Foto LaPresse, Internews1908.it
Charles Leclerc ha dei numeri impressionanti con la Ferrari che lo rendono il numero uno della squadra
Il Mondiale di Formula 1 sta assumendo la sua conformazione definitiva per quanto riguarda la lotta per la vittoria del titolo. Al primo posto in classifica troviamo il pilota della McLaren, Lando Norris che nell’ultimo Gran Premio a Città del Messico è riuscito a superare il suo compagno di scuderia, adesso al secondo posto, Oscar Piastri.
Sul gradino più basso del podio troviamo, invece, l’attuale campione del Mondo, Max Verstappen su Red Bull che, nelle ultime settimane, ha recuperato un po’ di terreno. La vera delusione della stagione è stata sicuramente la Ferrari che, nonostante la presenza di due grandissimi piloti, non è riuscita praticamente mai ad essere competitiva.
Sia Lewis Hamilton che Charles Leclerc hanno più volte manifestato il loro disappunto per la situazione, sia in modo pubblico, davanti alle telecamere, sia in maniera privata all’interno del paddock.
Intanto, a proposito del pilota francese, i suoi numeri da quando è alla Ferrari sono davvero impressionati, ma rappresentano allo stesso tempo un grande paradosso.
Leclerc, numeri impressionanti da quando siede sulla Ferrari
Charles Leclerc, in questo momento, è assolutamente il pilota numero uno della Ferrari. Lo dice la sua storia, visto che ha dedicato la sua carriera al Cavallino rampante, ma lo dicono anche i suoi numeri che sono davvero pazzeschi.
Il pilota monegasco, infatti, in Rosso ha raggiunto 50 podi. Più di tutti i suoi colleghi. Numeri incredibili che, però, al loro interno nascondono un paradosso. Infatti, Leclerc, pur con quanto detto, non ha mai vinto un Mondiale. Il suo talento merita una vettura che possa essere all’altezza, soprattutto per quanto fatto alla causa.

Ferrari, tanto da migliorare per poter competere
La Ferrari, in questa stagione, ha dimostrato ampiamente che c’è ancora davvero tanto da fare per poter competere in pista con le scuderie rivali. Sia dal punto di vista strategico, che ingegneristico, il lavoro da fare è ancora tanto.
I piloti, ovviamente, non sono minimamente contenti di questa situazione e si aspettano non solo grossi miglioramenti, ma che siano anche molto celeri in vista della prossima stagione.
