VAR a chiamata, ci siamo: il tecnico ha aperto la strada | Come cambia il protocollo

VAR Foto LaPresse, Internews1908.it
Potrebbe esserci un cambio di regolamento nel protocollo VAR: si potrebbe avere la chiamata del direttore di gara
Il nostro campionato sta vivendo una fase di polemiche a causa di errori arbitrali che ci sono stati nell’ultimo turno. Infatti, tanto si è detto in merito al calcio di rigore assegnato all’attaccante del Milan, Santiago Gimenez, appena sfiorato dal difensore della Fiorentina e caduto a terra in maniera molto plateale.
Una decisione che ha fatto arrabbiare in primis la società Viola che in quel momento stava pareggiando una partita molto importante, visto che si trova in fondo alla classifica e che ha fatto indignare anche tantissimi addetti ai lavori. Anche il designatore degli arbitri Rocchi ha ammesso l’errore del direttore di gara e del VAR.
Infatti, sono stati sospesi per le prossime gare l’arbitro del match, Manganiello e il VAR Abisso. Oltre a questo, è stata promessa la linea dura contro le simulazioni dei calciatori per evitare altri episodi.
Intanto, potrebbero aprirsi le porte del VAR a chiamata. Infatti, un tecnico ha aperto la strada per questa decisione e potrebbero esserci presto variazioni nel protocollo.
VAR, potrebbe essere la volta della chiamata: cosa cambierebbe
Molto presto, anche per i maggiori campionati e le maggiori competizioni, potrebbe esserci l’introduzione del VAR a chiamata. In questo momento, questo protocollo è stato utilizzato come prova solo per alcuni tornei minori, come il Mondiale Under 20, dove l’allenatore del Marocco è stato tra i promotori, e la Serie C italiana.
In linguaggio tecnico si chiama ‘FVS’ che sarebbe l’acronimo di ‘Football Video Support’. Un’introduzione che cambierebbe anche il protocollo decisionale del direttore di gara.

Mondiale Under 20, il Marocco è campione
Per quanto riguarda il Mondiale Under 20, il Marocco alla fine è diventato in maniera sorprendente ed inaspettata, Campione del Mondo. La nazionale africana, infatti, è riuscita a battere ai calci di rigore l’Argentina.
Il tecnico marocchino ha dovuto sostituire il primo portiere a causa dell’infortunio e, a ridosso dei tiri dal dischetto, ha cambiato anche il secondo portiere con il terzo che poi è stato l’eroe della serata. Una partita storica che testimonia la grande crescita del calcio marocchino.
